Abolire i Quartieri

Mio editoriale per Corsera (Bologna)

C’è una strana creatura a Bologna, e non solo: Il Quartiere. I cittadini lo ri-conoscono perché vi si recano per questioni amministrative, la scuola dei bimbi, il rinnovo della carta d’identità, la richiesta di riparazione di un lampione e amenità cantando. Se però chiedessimo “cosa è il Quartiere?” o “Quali sono le sue funzioni?” pochi saprebbero orientarsi e confonderebbero la zona di residenza con l’ente amministrativo ad hoc e con il Municipio. Eppure, i Quartieri hanno una dignità e un’importanza ammnistrativa, politica e sociale. In principio erano 18 allorché il Consiglio comunale ne varò unanimemente la strutturazione nel 1960. Quella suddivisione rimase intatta fino al 1985 quando il numero fu ridotto a 9, modificando anche la divisione del centro città dopo che l’omonimo quartiere era stato ridisegnato in quadranti nel 1966. Infine, nel 2016 una serie di accorpamenti ha consegnato alla città i confini dei Quartieri che conosciamo unendone alcuni, per un totale di 6. Negli anni Sessanta si trattava di “decentrare” (soprattutto fisicamente) alcune funzioni nonché servizi e uffici comunali, posto che la società stava rapidamente mutando nella composizione e nella “mobilità” e la città stava espandendosi.

I Quartieri bolognesi sono dotati di un’assemblea elettiva (un Consiglio) e di un Presidente, il primo eletto direttamente contestualmente all’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale, e il secondo dall’assemblea, normalmente risultato di un patto tra i partiti della coalizione ovvero a sancire la prevalenza in voti di preferenza raccolti dal futuro presidente.

Il risultato elettorale nei consigli di quartiere è rilevante poiché puo’ generare una sorta di governo diviso con Presidenti ostili a Palazzo d’Accursio. Fu il caso eclatante dell’amministrazione guidata da Giorgio Guazzaloca con 6 quartieri governati dal centro-sinistra, a conferma che quel voto fu prevalentemente espressione di malessere, protesta e scelta contro un candidato sindaco e disomogeneo tra livello amministrativo. Talvolta i comportamenti dei Presidenti e dei consigli di Quartiere nella dialettica con il Comune generano conflitti specie su politiche ad alto tasso di polarizzazione (ad esempio quelle urbanistiche). Il coordinamento tra Quartieri (a Bologna esiste una Conferenza dei Presidenti), il ruolo dei partiti (da rilanciare) e la mediazione centro/periferia, dovrebbero scongiurare tali esiti, prediligendo scelte condivise e partecipate.

I Quartieri hanno rappresentato un presidio decentrato dell’amministrazione comunale, e sono stati il principale front desk per l’erogazione di servizi e accoglienza di segnalazioni. A volte hanno pero’ ecceduto scimmiottando il Consiglio comunale, provando a riprodurne in sedicesimo le decisioni, le scelte, le dinamiche politiche e persino le discussioni sui temi. Il rischio è di svilirne il significato poiché i consigli di Quartiere, intesi come assemblee di prossimità, non sono il Parlamento, ma hanno un’altra identità, funzione e altrettanta dignità.

È ora di aggiornare gli strumenti, le finalità, la missione dei Quartieri, ri-definendo la struttura e dotandoli di risorse, di strumenti amministrativi adeguati. I Quartieri possono rappresentare un potente mezzo di “democrazia di prossimità”, contenendo il malessere, intravedendo in tempo i problemi, prevendendo la crescita di condizioni di impoverimento sociale, anticipando le scelte del Comune e coinvolgendo i cittadini nelle scelte. Molto è stato fatto: si pensi per tutti al bel progetto “Disegniamo la città” nel contesto di “Collaborare è Bologna”, cui hanno contribuito migliaia di bolognesi per scegliere l’intervento urbanistico nel proprio quartiere. I Quartieri sono anche un presidio di identità cittadina e collettiva, e in questo potrebbero agire da vettori dell’integrazione dei nuovi cittadini, mitigando le tensioni sociali generate dai flussi migratori.

Tuttavia, per realizzare le molte azioni possibili è necessario dotare questi attori amministrativi di adeguate risorse, autonomia di programmazione e progettazione, capitale umano, e attribuzioni di funzioni, rafforzando quanto riporta l’art. 37 dello Statuto comunale. Anche con modifiche puntuali, quale l’elezione diretta del presidente di Quartiere, come avviene a Roma, Milano, Bari e Napoli.

Ma i Quartieri e chi si dedica a quel livello di amministrativo sono chiamati a ragionare su quali finalità perseguire. Il ruolo principe è conferito ai partiti, e al Partito democratico, evitando di usare i quartieri come ufficio di ri-collocamento per personale in cerca di spazio politico, camere di compensazione delle tensioni organizzative o mere appendici del governo centrale. Per farlo non è obbligatorio guardare solo altrove, a Barcellona, Madrid, Berlino, Parigi, che pure hanno punti di eccellenza cui ispirarsi. Bologna, all’avanguardia su molti fronti, puo’ continuare a esserlo sul piano amministrativo. Le risorse, le capacità, le competenze esistono anche tra le mura cittadine e generano valore aggiunto. Basti pensare alla Scuola di specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica, la celebre SPISA, o al prestigioso gruppo di ricerca “per le politiche urbane” (Urban@it).

Per cui, egregio prossimo sindaco, abolisca I Quartieri, ossia li renda più forti e moderni. Viva i Quartieri!

Il Sud respinge l’opa di Salvini

Il Sud respinge l’opa di Salvini

Napoli, la prima città d’Europa a liberarsi autonomamente dal nazifascismo durante le celebri “quattro giornate”, magnificamente ricordate nel film omonimo diretto da Nanny Loy. La capitale Partenopea, ostile a ogni “invasione”, rappresenta l’ostacolo più arcigno al tentativo della Lega (Nord) di  avanzare al Sud, una mascarade guidata dal Sen. Salvini – di cui abbiamo parlato su queste colonne – e già fallita nei fatti perché mendace e infondata sul piano culturale.

Proprio al Sud la Lega rischia molto alle imminenti elezioni regionali, in un contesto complessivamente sfavorevole al Carroccio.

Sul piano internazionale l’alleanza ultra-conservatrice miete meno successi che in passato sebbene sia ancora solida nel complesso, e in molti ambiti, certamente quello economico-finanziario, continui ad essere influente o egemonica. Le singole realtà della rete del varipointo gruppo che trae ispirazione da D. Trump, J. Bolsonaro, M. Le Pen e dalla “foto” di Visegrád sono paradossalmente esposte proprio agli effetti dell’isolamento nazionalista. La torsione individualista inflitta dal Covid-19 ai sogni di geopolitica sovranisti ha mostrato l’irricevibilità teorica prima che pratica del modello che mira al ritorno di fiamma delle (piccole) patrie. Mentre la forza economica, militare, e la statura di altri leader consente pero’ di sopravvivere almeno sul piano nazionale, la Lega (Nord) paga l’irrilevanza della visione e dello spessore politico-culturale del senatore eletto nella Locride.

Stretta e ristretta dunque nella geografia dello Stivale, la Lega (Nord) punta a rimediare al crollo di consensi che la investe da un anno almeno. L’abbandono del Governo nell’estate in cui l’ex Ministro dell’Interno vestì i panni del bullo di periferia ha marcato l’inizio della fine per un progetto cui oltre alle citate idee e prospettive teoriche e culturali, manca oggi anche la copertura aerea delle risorse (latu sensu) derivanti da incarichi istituzionali. Il ricorso disinvolto ai benefici delle funzioni di Governo lascia spazio a pesanti costi organizzativi in una fase di allontamento di iscritti, simpatizzanti e donatori vari. Cui si sommano i problemi giudiziari del Sen. Salvini per la vicenda migranti nonché quelli legati alla galassia di procacciatori di affari legati al partito. Al netto del procedimento giudiziario che deve ovviamente garantire ogni cittadino, nel complesso queste condizioni “di contesto” non aiutano il Sen. Salvini né la Lega (Nord) a detrimento dell’imagine e dell’attrattività del partito.

Infine, il contesto locale, pur nelle specificita’, rimanda a un “terreno di caccia” complicato, per un leader che ha perso il momentum, e un partito scavalcato a destra da Giorgia Meloni, e con la crisi economica che ha sbiadito il tema immigrazione, palesando il balbettio leghista sulle proposte.

Da sempre Napoli ha rappresentato la gola stretta, ostico budello per il passaggio dei “barbari sognanti” verso i mari caldi e i bacini di voti di elettorali “volatili” del Sud. I segnali sociali che provengono dalla Sicilia, dalla Calabria, da Torre del Greco e da Napoli indicano che l’aria è cambiata davvero. La Lega torna al Nord.

In Campania la lista di Salvini andrà sotto al 5% scomparendo dai radar locali; in Puglia se Michele Emiliano fosse sconfitto a prevalere sarebbe il centro-destra a trazione “Alleanza nazionale”, da sempre forte in regione, e forzista, ossia la “Casa della liberta’” rivista e corretta, con la Lega a traino. La stessa dinamica si potrebbe avere nelle Marche, sebbene la portata del cambio di governo sarebbe più ampia, ma avrebbe comunque la Lega (Nord) in posizione ancillare. L’unica vittoria quasi certa, anche per abbandono dell’avversario, è il caso Veneto, in cui il centro-sinistra ha rinunciato troppo presto, assecondando l’adagio non verificato del “buon governo” di Luca Zaia. Uomo politico della Lega (Nord), o meglio della Łiga Veneta, militante da sempre, ma competitore diretto del segretario nazionale e percio’ non ascrivibile alle vittorie di Salvini. La Liguria delle fazioni a sinistra, delle vendette e dei ricatti, menù fisso dei progressisti, vede al vertice della Giunta un politico affine alla Lega e a Salvini che pero’ difficilmente potrebbe includere tra le vittorie stretegiche delle camicie verdi-brune.

Rimane la Toscana, diventata suo malgrado luogo di una finta sfida all’O.K. Corral, mentre in realta in un Paese “normale” si tratterebbe solo di una competizione locale. La vittoria della coalizione di centro-destra non sarebbe un attentato alla democrazia, al netto dell’insipienza delle proposte politiche della candidata alla Presidenza e degli strafalcioni sulla Storia. Si tratterebbe semmai di fisiologica, e persino auspicabile, alternanza al potere. Ma la sinistra, e Matteo Renzi, dominus della regione, ne hanno fatto un luogo e una contesa meta-simbolica in cui si gioca una partita nazionale  (come lo scorso anno in Emilia-Romagna) nella quale l’ex Presidente del Consiglio puo’ segnalare la sua rilevanza e indispensabilità. Ma in assenza di un progetto nazionale sifdante, e in difficoltà per la coabitazione con il populismo del Movimento 5 stelle, il PD inscena la consueta battaglia di civilta tra il “bene” e il “male”. Uno schema schmittiano, in atto stancamente dal 1994, che va bene a Salvini, a Renzi e al PD in cui tutti gridano alla liberazione.

Tuttavia, nella trasposizione cinematografica della Resistenza napoletana delle “quattro giornate” c’è un eccelso Gian Maria Volonté, che guida il riscatto, la dignità e il valore del Sud, e metaforicamente dell’Italia intera a pochi giorni dell’8 settembre. Fuori dai teleschermi non si intravede analogo afflato, ma solo lo scimmiottamento in chiave iper-realista. Ne riparleremo.