Il prossimo presidente della Repubblica, la Lega di Salvini, il ministro Giorgetti. La mia intervista a Radio InBlu2000. La potete ascoltare qui (al minuto 16).
Giuseppe Saragat: socialdemocratici
Il mio editoriale per il Domani parte di una serie di approfondimenti dedicati ai Presidenti della Repubblica
Dopo un liberale e due democristiani fu il turno di un socialdemocratico. Che aveva già tentato la scalata alla Luna contro Segni. E per poco non riuscì nell’impresa, che forse però avrebbe intimorito gli avversari del nascente centrosinistra per l’avvicendamento tra un esponente conservatore della Dc e uno riformista dei socialisti.
Saragat aveva maturato grande esperienza politica e competenze. Da ministro degli esteri, ambasciatore a Parigi. E soprattutto in qualità di (primo) presidente dell’Assemblea costituente tra il 1946-47. E soprattutto segretario del partito socialdemocratico, a più riprese, prima e dopo la parentesi del settennato al Quirinale. Da antifascista fu costretto all’esilio in Francia negli anni Venti, per poi tornare in Italia all’indomani dell’8 settembre ed essere però arrestato, recluso a Regina Coeli e condannato a morte dai nazisti. Con lui c’era a condividere la sorte un altro futuro capo dello Stato, e socialista, Sandro Pertini. Entrambi liberati grazie a una audace azione di partigiani, avvocati, socialisti, degna di un film d’azione. Ininterrottamente deputato dal 1946 sempre ri-eletto nella circoscrizione di Torino – città natale – fino all’elezione presidenziale e successivamente senatore a vita per diritto. Fu artefice della cosiddetta scissione di “palazzo Barberini”, un’operazione politica d’avanguardia, lungimirante che puntò a scardinare l’asse tra Pci e Psi per proporre una politica di stampo socialdemocratico riformista proprio partendo da una critica al marxismo ortodosso. Ne nacque il Psli nel 1947 e coerentemente con questa scelta si oppose alla strategia elettorale del cartello delle sinistre social-comuniste alleate nel Fronte popolare nel 1948. Le vicende successive alla pubblicazione del Rapporto segreto di Nikita Chruščёv sui crimini dello stalinismo fecero barcollare molte delle certezze socialiste e l’alleanza strategica con i comunisti. Saragat e Nenni, acerrimi nemici, siglarono un patto di alleanza (il famoso incontro di Pralognan, in Francia) che di fatto aprì la strada alla futura creazione del centrosinistra organico con la Dc. E in cui, nel 1963, proprio Saragat ebbe un ruolo di rilievo ricoprendo la carica di ministro degli esteri nel primo Governo Moro.
Leggi tutto “Giuseppe Saragat: socialdemocratici”Antonio Segni: le accuse di golpe, lunga esperienza di governo, solo due anni al Quirinale
Il mio editoriale per il Domani parte di una serie di approfondimenti dedicati ai Presidenti della Repubblica
La presidenza meno longeva della storia repubblicana. Un anno e mezzo soltanto il periodo trascorso da Antonio Segni alla guida della carica monocratica più importante.
La presidenza Segni rimarrà però nella storia per la famigerata vicenda del cosiddetto “Piano solo”, poiché sarebbe stato attuato all’uopo soltanto dall’arma dei carabinieri. Il piano fu elaborato nel 1964 dal Comandante dell’arma dei carabinieri con l’avallo del presidente della Repubblica, il quale tra l’altro convocò proprio al Quirinale lo stesso Giovanni de Lorenzo, durante la fase di consultazioni per la formazione del governo, senza che mai questa vicenda sia stata mai del tutto chiarita. Il progetto prevedeva azioni repressive nei confronti di politici, intellettuali, e figure di rilievo che fossero state ritenute pericolose, soprattutto esponenti della sinistra, e l’occupazione della Rai. Il punto dolente è che queste azioni sarebbero state svincolate dal controllo dei civili/governo, ma gestite direttamente dai militari. Una questione dai contorni inquietanti, anche se la storiografia ritiene fosse un’arma di pressione su Moro e Nenni per accettare posizioni più moderate per il centrosinistra e non un vero e proprio tentato golpe. Nenni comunque parlò di un evocativo “tintinnar di sciabole“.
Leggi tutto “Antonio Segni: le accuse di golpe, lunga esperienza di governo, solo due anni al Quirinale”Giovanni Gronchi: il primo democristiano al Colle
Il mio editoriale per il Domani parte di una serie di approfondimenti dedicati ai Presidenti della Repubblica
Un uomo scalzo corre nella notte romana. È Abebe Bikila e vince la maratona alle Olimpiadi del 1960. Da etiope fu una rivincita postuma rispetto all’Italia fascista, e po’ ricordò Jesse Owens a Berlino nel 1938 davanti a un furioso Hitler, e alla guerra che questa mosse al paese del corno d’Africa nel 1935. E che aveva preparato il complesso dell’Eur 1942 per l’esposizione universale che mai avvenne perché la guerra mondiale arrivò, certo, ma l’Italia decise di entrarvi con “maschio” entusiasmo. È il contesto nazionale e il proscenio internazionale che contrassegna la presidenza di Giovanni Gronchi, secondo capo dello Stato e primo democristiano a ricoprire tale ruolo. I giochi olimpici, i Trattati di Roma e il boom economico, nonché il sempre presente confine ideologico – simbolico e sociale – che divideva l’Italia al suo interno e ne faceva un limes naturale e geopolitico tra Est ed Ovest, ridiedero centralità politica alla Penisola dopo le ingiurie del conflitto. Il centrismo come formula politica (con Dc, Psdi, Pli e Pri) era entrato in crisi anche per la contrazione elettorale democristiana del dopo De Gasperi e non apparve più sufficiente per contenere le istanze delle incipienti pressioni sociali e rispondere alle crescenti rivendicazioni di diritti, sociali, civili, individuali. I segnali delle difficoltà della guida democristiana “indipendente” si erano palesati già con il governo Pella e con quello Scelba durante la fase finale del settennato di Einaudi. Solo la fermezza e irremovibilità di De Gasperi avevano consentito di evitare derive estreme ed alleanze pericolose come pure la componente di destra DC, legata ad ambienti curiali vicini al pontefice Pio XII, aveva tentato con “operazione Sturzo” alle comunali di Roma del 1952 puntando a un sodalizio con monarchici e nostalgici del ventennio.
Leggi tutto “Giovanni Gronchi: il primo democristiano al Colle”Candidati sindaci e partiti. A Bologna lo schema è ancora paritario
Il mio editoriale di oggi per il Corriere di Bologna-Corriere della Sera
Insieme all’ovvio e scontato interesse e interrogativo su chi avrebbe vinto, se al primo turno ovvero al ballottaggio, e su quanti elettori si sarebbero recati al seggio, la domanda sul ruolo del candidato alla carica di primo cittadino è stata e rimane centrale, focale. Alle elezioni amministrative la figura del potenziale sindaco ha assunto un ruolo preminente sul versante istituzionale, nella fase di campagna elettorale e successivamente nella guida della giunta locale. Per una serie di concomitanti ragioni, dunque, il primo cittadino si pone all’intersezione di una serie di interessi, figure politiche e amministrative. La vulgata la definisce “personalizzazione”, ma si tratta di un fenomeno politico articolato e a tratti difficile da indagare. Qual è il peso specifico del candidato sindaco? Quanto conta e incide sul complesso della sua lista e della sua coalizione? Il Sindaco quale primus super pares che guida l’azione politica, nomina e se del caso dimette gli assessori, risponde in prima persona dell’andamento amministrativo e rappresenta simbolicamente oltre che formalmente la città.
Leggi tutto “Candidati sindaci e partiti. A Bologna lo schema è ancora paritario”