Giorgia Meloni potrebbe vincere le elezioni e perdere palazzo Chigi

L’incarico per formare un governo è un istituto para-consuetudinario e legato alla situazione politica complessiva, non un automatismo effetto del risultato elettorale. Per questo, Fratelli d’Italia con più voti potrebbe non esprimere il primo ministro, potrebbe non con-vincere. La legge Rosato non assicura una maggioranza rispetto a quanto visto tra il 2006 e il 2013, per cui nessun esito o vittoria è garantito ed essere primo partito potrebbe non essere sufficiente.

Leggi il mio editoriale per Domani

Personalismi senza più leader, l’ultima degenerazione della politica italiana

La personalizzazione è solo una componente, spesso enfatizzata, della politica. Tuttavia, per concomitanti fattori, la facce e le storie locali conteranno molto nelle prossime consultazioni elettorali.
Il viso dei 144 collegi uninominali infatti si riverberà sulle sorti dei rimanenti 256 aspiranti deputati (analogamente al Senato) e dunque sulle sorti della maggioranza parlamentare e sul governo. Un errore esiziale trascurare i volti che si trasformano in voti. In passato, come recita un adagio britannico, gli elettori avrebbero votato anche ‘un maiale’, purché fosse stato un maiale del ‘mio partito’, oggi non è più così.

Leggi il mio editoriale su Domani

Quirinale, l’identikit del perfetto candidato alla presidenza della Repubblica

Il mio editoriale per il Domani 

Molti voti, ma, soprattutto, pochi veti”. Per accedere al soglio quirinalizio è necessario raccogliere un numero cospicuo di consensi, ma per farlo è indispensabile essere il meno invisi possibile. Evitare cioè il giuoco dei veti incrociati che tante illustri vittime ha mietuto sulla strada della presidenza della Repubblica. Dal 1948 in Italia ci sono stati undici presidenti per dodici mandati (Giorgio Napolitano rieletto nel 2015) nonché il capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, preceduto da Alcide De Gasperi che da presidente del Consiglio ricoprì per poche settimane lo stesso ruolo nelle concitate fasi post elezione dell’Assemblea costituente e referendum istituzionale. Guardando alle principali caratteristiche professionali, sociodemografiche e politiche dei capi dello Stato è possibile indicare un “profilo” che sintetizzi – senza velleità statistiche – qual è il cursus honorum che favorisce l’ascesa al Quirinale. Sebbene sia stabilito per legge che è necessario aver compiuto il cinquantesimo anno di età per essere eleggibili, l’età media di chi ha ricoperto la carica è comunque molto più elevata di quella indicata nella Carta. Settantadue anni aveva in media chi è stato eletto sino ad ora alla presidenza della Repubblica, con tre di loro sulla soglia degli ottanta. Sandro Pertini il più anziano (82), seguito da Napolitano (81) e da Carlo A. Ciampi (79). Sul versante opposto il più “giovane” fu Francesco Cossiga, che aveva meno di sessanta anni (57) al momento dell’elezione. Soltanto altri tre presidenti sono stati eletti avendo meno di settanta anni: Giovanni Gronchi (68), Giuseppe Saragat (66) e Giovanni Leone (63), che insieme ad Antonio Segni (71) sono i soli ad essere sotto la media complessiva. 

Leggi tutto “Quirinale, l’identikit del perfetto candidato alla presidenza della Repubblica”

Giuseppe Saragat: socialdemocratici

Il mio editoriale per il Domani parte di una serie di approfondimenti dedicati ai Presidenti della Repubblica

Dopo un liberale e due democristiani fu il turno di un socialdemocratico. Che aveva già tentato la scalata alla Luna contro Segni. E per poco non riuscì nell’impresa, che forse però avrebbe intimorito gli avversari del nascente centrosinistra per l’avvicendamento tra un esponente conservatore della Dc e uno riformista dei socialisti.   

Saragat aveva maturato grande esperienza politica e competenze. Da ministro degli esteri, ambasciatore a Parigi. E soprattutto in qualità di (primo) presidente dell’Assemblea costituente tra il 1946-47. E soprattutto segretario del partito socialdemocratico, a più riprese, prima e dopo la parentesi del settennato al Quirinale. Da antifascista fu costretto all’esilio in Francia negli anni Venti, per poi tornare in Italia all’indomani dell’8 settembre ed essere però arrestato, recluso a Regina Coeli e condannato a morte dai nazisti. Con lui c’era a condividere la sorte un altro futuro capo dello Stato, e socialista, Sandro Pertini. Entrambi liberati grazie a una audace azione di partigiani, avvocati, socialisti, degna di un film d’azione. Ininterrottamente deputato dal 1946 sempre ri-eletto nella circoscrizione di Torino – città natale – fino all’elezione presidenziale e successivamente senatore a vita per diritto. Fu artefice della cosiddetta scissione di “palazzo Barberini”, un’operazione politica d’avanguardia, lungimirante che puntò a scardinare l’asse tra Pci e Psi per proporre una politica di stampo socialdemocratico riformista proprio partendo da una critica al marxismo ortodosso. Ne nacque il Psli nel 1947 e coerentemente con questa scelta si oppose alla strategia elettorale del cartello delle sinistre social-comuniste alleate nel Fronte popolare nel 1948. Le vicende successive alla pubblicazione del Rapporto segreto di Nikita Chruščёv sui crimini dello stalinismo fecero barcollare molte delle certezze socialiste e l’alleanza strategica con i comunisti. Saragat e Nenni, acerrimi nemici, siglarono un patto di alleanza (il famoso incontro di Pralognan, in Francia) che di fatto aprì la strada alla futura creazione del centrosinistra organico con la Dc. E in cui, nel 1963, proprio Saragat ebbe un ruolo di rilievo ricoprendo la carica di ministro degli esteri nel primo Governo Moro. 

Leggi tutto “Giuseppe Saragat: socialdemocratici”